CORSI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA: LEZIONE SUI TERMINI
CINESI UTILIZZATI NEL TAIJI QUAN
CINESI UTILIZZATI NEL TAIJI QUAN
CONFERENZA DI PIERO E DELLA SUA INSEGNANTE DI CINESE AL
CAMPUS ESTIVO - SPIEGAZIONE DI ALCUNI TERMINI CINESI USATI NEL TAIJI QUAN.
CAMPUS ESTIVO - SPIEGAZIONE DI ALCUNI TERMINI CINESI USATI NEL TAIJI QUAN.
CORSI ESTIVI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA
1)CORSO ESTIVO SERALE
DI TAI CHI E QI GONG A VILLA CELIMONTANA
(Celio -- Colosseo,
metro B Colosseo, entrando da via della Navicella N. 12, in fondo al vialetto a
sinistra)
metro B Colosseo, entrando da via della Navicella N. 12, in fondo al vialetto a
sinistra)
APERTO A TUTTI IL
MERCOLEDI' ORE 17.30 - 19.00 -- DA MERCOLEDI' 2 LUGLIO
MERCOLEDI' ORE 17.30 - 19.00 -- DA MERCOLEDI' 2 LUGLIO
PER I MESI DI LUGLIO,
AGOSTO E SETTEMBRE
AGOSTO E SETTEMBRE
Mappa:
http://goo.gl/maps/5YI8P
http://goo.gl/maps/5YI8P
2)LEZIONI GRATUITE DI
TAI CHI CHUAN E QI GONG A ROMA,
TAI CHI CHUAN E QI GONG A ROMA,
LA DOMENICA MATTINA
ORE 10.30- 12.30 A VILLA CELIMONTANA
ORE 10.30- 12.30 A VILLA CELIMONTANA
Al Celio, metroB
Colosseo, entrando da via della Navicella n. 12 in fondo al vialetto a sinistra.
Colosseo, entrando da via della Navicella n. 12 in fondo al vialetto a sinistra.
Villa Celimontana --
Come arrivare
Come arrivare
L'ingresso principale
è presso la Piazza della Navicella (via della Navicella, 12. Noi ci troviamo in
fondo al vialetto a sinistra), vicino alla chiesa di Santa Maria in Domnica,
dove c'e' la fontana a forma di barca e vicino all'ospedale del Celio, dove
c'e' un ampio parcheggio. Potete andare alla Villa Celimontana con i mezzi
pubblici : Bus: 81 • 673, in transito su Via della Navicella; Bus: 118 • 160 •
714, in transito su Via delle Terme di Caracalla. Potete anche andare alla
piazza della Navicella a piedi a partire della stazione di metro B Colosseo o,
dalla stazione metro A di Manzoni o san Giovanni.
è presso la Piazza della Navicella (via della Navicella, 12. Noi ci troviamo in
fondo al vialetto a sinistra), vicino alla chiesa di Santa Maria in Domnica,
dove c'e' la fontana a forma di barca e vicino all'ospedale del Celio, dove
c'e' un ampio parcheggio. Potete andare alla Villa Celimontana con i mezzi
pubblici : Bus: 81 • 673, in transito su Via della Navicella; Bus: 118 • 160 •
714, in transito su Via delle Terme di Caracalla. Potete anche andare alla
piazza della Navicella a piedi a partire della stazione di metro B Colosseo o,
dalla stazione metro A di Manzoni o san Giovanni.
MAPPA: http://goo.gl/maps/kf46T
VIDEO DELLE LEZIONI A
VILLA CELIMONTANA
VILLA CELIMONTANA
Info: MARCELLO, TEL..
349-4504749, STEFANO - 3389830183
349-4504749, STEFANO - 3389830183
DA SETTEMBRE:
CORSI DI TAI CHI
CHUAN E QI GONG A ROMA
SITI:
http://taichi.xoom.it/
http://taichi.xoom.it/
SITO GOOGLE
e-mail:
marcellotaichi@supereva.it
marcellotaichi@supereva.it
VIDEO YOU TUBE: IL
CANALE DI MARCELLOTAICHI:
CANALE DI MARCELLOTAICHI:
Facebook: Marcello
Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma
Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma
CORSI DI TAIJI QUAN A
ROMA GOOGLE+ https://plus.google.com/u/0/b/103041828317857071819/dashboard/overview#103041828317857071819/posts
ROMA GOOGLE+ https://plus.google.com/u/0/b/103041828317857071819/dashboard/overview#103041828317857071819/posts
CORSI DI TAIJI QUAN E QI GONG A ROMA
APPIO - TUSCOLANO,
(metro A Ponte Lungo, Vicino Stazione Tuscolana) Ass. Shendao, Via Narni,19/a
-- 00181 (Sala san Gaspare, all'angolo con via Assisi) - Tel. 3494504749 ,
LUNEDI' - MERCOLEDI 17:00/19:00 - Da Ottobre a Giugno. COSTO 10 EURO
MENSILI, Tai Chi Stile Yang e Chen, Qi Gong, Nei Gong, Spada. ( Mappa:
http://goo.gl/maps/9y0B5 ). Per i mesi estivi (luglio -- settembre) il corso si
tiene, sempre il mercoledi' 17.30-19.30 a villa Celimontana al Celio (entrando
da via della Navicella 12 in fondo al vialetto a sinistra - Mappa:
http://goo.gl/maps/5YI8P). ) La domenica mattina dalle 10.30 alle 12.30 c'e'
pratica collettiva di Qi Gong e Tai Chi sempre a villa Celimontana. CI SI PUO'
INSERIRE IN QUALSIASIASI MOMENTO
PRENESTINA --
TIBURTINA (Casalbertone), Ass. Centro Studi Danza Casal Bertone, PRESSO LA
SCUOLA ELEMENTARE RANDACCIO, SALA TEATRO, INGRESSO DAL CANCELLO DI VIA G.
GALLIANO s.n.c. - 00159, ALL'ANGOLO CON VIA PITTALUGA, (Mappa:
http://goo.gl/maps/k1NsN ), VICINO VIA DI PORTONACCIO, RAGGIUNGIBILE DA
STAZIONE TIBURTINA CON AUTOBUS: 409 -- 440 -- 545, DALLA TANGENZIALE EST E DAL
TRATTO URBANO DELLA ROMA-L'AQUILA. tel. 3494504749 -- 3495344560 -- 3207703861,
Il martedi' dalle 19.00 alle 20.30 -- Corso Base, (Pratica Avanzata)
20.30-21.00, Qi gong, Tai chi di stile Yang e Chen, Spada. CI SI PUO' INSERIRE
IN QUALSIASIASI MOMENTO
MARCONI - PORTUENSE -
MAGLIANA -- SAN PAOLO -- OSTIENSE - GARBATELLA - EUR. PRESSO LA SCUOLA A.
EINSTEIN IN VIA AVICENNA 57/B, 00146, (Mappa: http://goo.gl/maps/dvFFW ).
INFOLINE: 349.4504749 -- 333.3389664.: IL MERCOLEDI' 18:30-19:30 Meditazione
per il Benessere e 19:30 -- 21:00 Qi Gong e Tai Chi, e IL SABATO MATTINA: ORE
10.30-12.30, Qi Gong e Tai Chi. Costo 35 Euro mensili, Qi gong, Tai chi di
Stile Yang e Chen, Spada.. E' POSSIBILE FREQUENTARE SOLO IL CORSO DI QI GONG.
CI SI PUO' INSERIRE IN QUALSIASIASI MOMENTO.
MONTEVERDE - Centro
Sportivo "La Salette" Piazza Madonna de la Salette, 1 -- 00152
(Mappa: http://goo.gl/maps/dm9Qr ) tel.tel. 3389830183 -- 3494504749 - lunedi'
e mercoledi' 19.00 - 20.00 e 20.00 - 21.00, giovedi' 19.00 -- 20.00 Qi gong, Tai
chi di stile Yang e Wu, Xing yi, Combat Taiji
LEZIONE DI PROVA
SEMPRE GRATUITA -
SEMPRE GRATUITA -
TUTTI I CORSI SONO
INTEGRATI DALLE: LEZIONI GRATUITE DI TAI CHI CHUAN E QI GONG A ROMA, LA
DOMENICA MATTINA ORE 10.30- 12.30 A VILLA CELIMONTANA,
INTEGRATI DALLE: LEZIONI GRATUITE DI TAI CHI CHUAN E QI GONG A ROMA, LA
DOMENICA MATTINA ORE 10.30- 12.30 A VILLA CELIMONTANA,
Al Celio, metro B
Colosseo, entrando da via della Navicella n. 12 in fondo al vialetto a
sinistra.
Colosseo, entrando da via della Navicella n. 12 in fondo al vialetto a
sinistra.
Mappa:
http://goo.gl/maps/5YI8P
http://goo.gl/maps/5YI8P
Info: MARCELLO, TEL..
349-4504749,
349-4504749,
I MAESTRI
IL M° GUO MING (GEORGE) XU
Il maestro Xu e’ nato a Shanghai, ha cominciato la pratica
nel 1969, ha studiato diversi sistemi di arti marziali: Xin Yi delle Sei
armonie e dei Dieci Animali, Bagua del serpente, Pugno di cotone, Lan Shou,
Bagua del dragone. Ha cominciato a studiare Taiji stile Chen nel 1977 con il
maestro Shong Guang-En, che era stato uno studente interno del maestro Chen
Zhao Kuei, figlio del famoso Chen Fake. Successivamente approfondiva lo studio
con maestri di altissimo livello tra cui Qin Zhong Bao, Ho Bin Quan, Ye Xiao
Long ed altri. All’inizio degli anni Ottanta lascia la sua professione di
insegnante di matematica e si trasferisce negli Stati Uniti, dove inizia a
divulgare ed a tramandare i "grandi segreti del Taiji", oltre che con
la sua incessante opera di diffusione, invitando in Occidente alcuni dei
maestri più rappresentativi delle arti marziali cinesi. E' considerato uno dei
maestri più preparati degli Stati Uniti e tra i più prestigiosi per la
diffusione del Taiji fuori dalla Cina. Unisce ad una grande conoscenza e
preparazione tecnica una sorprendente capacità comunicativa e di insegnamento
che ne fanno sicuramente un maestro di altissimo valore. La sua conoscenza
delle arti marziali, sia da un punto di vista tecnico che filosofico-culturale,
é molto vasta. E' un profondo conoscitore oltre che di Taiji Quan, anche di
Bagua Zhang, di Xing Yi e Lan Shou. Nel 1995 arriva per la prima volta in
Italia; da allora su invito della scuola viene tre volte l’anno (primavera,
estate e autunno) per tre settimane ogni volta.
nel 1969, ha studiato diversi sistemi di arti marziali: Xin Yi delle Sei
armonie e dei Dieci Animali, Bagua del serpente, Pugno di cotone, Lan Shou,
Bagua del dragone. Ha cominciato a studiare Taiji stile Chen nel 1977 con il
maestro Shong Guang-En, che era stato uno studente interno del maestro Chen
Zhao Kuei, figlio del famoso Chen Fake. Successivamente approfondiva lo studio
con maestri di altissimo livello tra cui Qin Zhong Bao, Ho Bin Quan, Ye Xiao
Long ed altri. All’inizio degli anni Ottanta lascia la sua professione di
insegnante di matematica e si trasferisce negli Stati Uniti, dove inizia a
divulgare ed a tramandare i "grandi segreti del Taiji", oltre che con
la sua incessante opera di diffusione, invitando in Occidente alcuni dei
maestri più rappresentativi delle arti marziali cinesi. E' considerato uno dei
maestri più preparati degli Stati Uniti e tra i più prestigiosi per la
diffusione del Taiji fuori dalla Cina. Unisce ad una grande conoscenza e
preparazione tecnica una sorprendente capacità comunicativa e di insegnamento
che ne fanno sicuramente un maestro di altissimo valore. La sua conoscenza
delle arti marziali, sia da un punto di vista tecnico che filosofico-culturale,
é molto vasta. E' un profondo conoscitore oltre che di Taiji Quan, anche di
Bagua Zhang, di Xing Yi e Lan Shou. Nel 1995 arriva per la prima volta in
Italia; da allora su invito della scuola viene tre volte l’anno (primavera,
estate e autunno) per tre settimane ogni volta.
IL
M° FLAVIO DANIELE
M° FLAVIO DANIELE
Flavio Daniele, fondatore e guida della
Nei Dan, vive a Bologna, dove insegna Arti Marziali Cinesi (Taiji Quan, stile
Chen e Yang, Xin Yi Quan dei 10 Animali e delle 6 Armonie e Shaolin Quan) e
discipline di sviluppo mentale ed energetico ( Qi Gong ). Inizia la pratica nel
1967 con il Judo, che lascia dopo tre anni, e con il Karate Shotokan che porta
avanti per oltre 15 anni, raggiungendo nel 1980 il 3° dan sotto la scuola del
M° Hiroshi Shirai. A cavallo tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli
anni ottanta comincia le prime esperienze delle arti marziali cinesi. Intorno
alla metà degli anni ottanta abbandona definitivamente l’insegnamento del Karate
e dello Yoga, che aveva iniziato nel 1970, per dedicarsi esclusivamente allo
studio dell’ arti marziali cinesi. Nel 1996 lascia anche la professione
d’ingegnere informatico per dedicarsi esclusivamente al loro insegnamento e
diffusione. Sfruttando la sua lunga esperienza nelle arti marziali e nello
studio delle discipline orientali ( Yoga, Zen, Taoismo ) e delle psicoterapie
moderne occidentali, ha messo a punto, per la pratica marziale, il TAO G. E. D.
for Marzial Arts -La Via
( Tao ) dello Sviluppo Energetico Globale. ( G.E.D. = Global Energetic
Development ) per le arti marziali- , tecnica di sviluppo delle proprie
potenzialità fisico-energetiche e mentali: integrazione armonica fra le moderne
metodiche didattiche occidentali e le antiche tecniche di controllo mentale, di
potenziamento fisico ed energetico orientali. E’ autore dei libri “ Le Tre Vie
del Tao “ edito dalla Meb nel 1997, "I Tre Poteri del Taiji Quan"
edito dalla Luni nel 2001, "La forma Antica del Taiji Quan Stile Chen"
ed "Il potere segreto del corpo nelle Arti Marziali" editi sempre
dalla Luni nel 2003. E' autore anche di un video didattico sul Taiji stile Yang
e di una serie di video didattici sugli antichi metodi di potenziamento
fisico-energetici del corpo (Nei Gong). Ha collaborato con la facoltà di
Scienze Motorie dell'Università di Bologna e scrive per le maggiori riviste
italiane (Samurai, Arti D'Oriente, Enertao) ed estere di arti marziali e
scienze dello spirito. Suoi articoli sono apparsi in Spagna e sulla rivista
americana Taiji Magazine, la più prestigiosa rivista internazionale di arti
marziali interne. E' comparso sulla rivista Panorama (nov. 1999), su Repubblica
Salute (maggio 2003) e su due delle più importanti riviste giapponesi di Arti
Marziali. E’ responsabile nazionale Fesik settore Tai Ji Quan e discipline
interne, vicepresidente della Wacima (World Wide Association for Chinese
Internal Martial Arts, http://www.wacima.org/) associazione mondiale tra
maestri cinesi e occidentali con sede a San Francisco (Usa), Shanghai (Cina) e
Bologna (Italia).
Nei Dan, vive a Bologna, dove insegna Arti Marziali Cinesi (Taiji Quan, stile
Chen e Yang, Xin Yi Quan dei 10 Animali e delle 6 Armonie e Shaolin Quan) e
discipline di sviluppo mentale ed energetico ( Qi Gong ). Inizia la pratica nel
1967 con il Judo, che lascia dopo tre anni, e con il Karate Shotokan che porta
avanti per oltre 15 anni, raggiungendo nel 1980 il 3° dan sotto la scuola del
M° Hiroshi Shirai. A cavallo tra la fine degli anni settanta e l’inizio degli
anni ottanta comincia le prime esperienze delle arti marziali cinesi. Intorno
alla metà degli anni ottanta abbandona definitivamente l’insegnamento del Karate
e dello Yoga, che aveva iniziato nel 1970, per dedicarsi esclusivamente allo
studio dell’ arti marziali cinesi. Nel 1996 lascia anche la professione
d’ingegnere informatico per dedicarsi esclusivamente al loro insegnamento e
diffusione. Sfruttando la sua lunga esperienza nelle arti marziali e nello
studio delle discipline orientali ( Yoga, Zen, Taoismo ) e delle psicoterapie
moderne occidentali, ha messo a punto, per la pratica marziale, il TAO G. E. D.
for Marzial Arts -
( Tao ) dello Sviluppo Energetico Globale. ( G.E.D. = Global Energetic
Development ) per le arti marziali- , tecnica di sviluppo delle proprie
potenzialità fisico-energetiche e mentali: integrazione armonica fra le moderne
metodiche didattiche occidentali e le antiche tecniche di controllo mentale, di
potenziamento fisico ed energetico orientali. E’ autore dei libri “ Le Tre Vie
del Tao “ edito dalla Meb nel 1997, "I Tre Poteri del Taiji Quan"
edito dalla Luni nel 2001, "La forma Antica del Taiji Quan Stile Chen"
ed "Il potere segreto del corpo nelle Arti Marziali" editi sempre
dalla Luni nel 2003. E' autore anche di un video didattico sul Taiji stile Yang
e di una serie di video didattici sugli antichi metodi di potenziamento
fisico-energetici del corpo (Nei Gong). Ha collaborato con la facoltà di
Scienze Motorie dell'Università di Bologna e scrive per le maggiori riviste
italiane (Samurai, Arti D'Oriente, Enertao) ed estere di arti marziali e
scienze dello spirito. Suoi articoli sono apparsi in Spagna e sulla rivista
americana Taiji Magazine, la più prestigiosa rivista internazionale di arti
marziali interne. E' comparso sulla rivista Panorama (nov. 1999), su Repubblica
Salute (maggio 2003) e su due delle più importanti riviste giapponesi di Arti
Marziali. E’ responsabile nazionale Fesik settore Tai Ji Quan e discipline
interne, vicepresidente della Wacima (World Wide Association for Chinese
Internal Martial Arts, http://www.wacima.org/) associazione mondiale tra
maestri cinesi e occidentali con sede a San Francisco (Usa), Shanghai (Cina) e
Bologna (Italia).
IL
SISTEMA DI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA INTERNA INSEGNATO DAL M° GEORGE
XU ED ELABORATO E SISTEMATIZZATO DAL M° FLAVIO DANIELE NEI SUOI LIBRI E NELLA
SERIE DI VIDEOCASSETTE (vedi il sito del M° Daniele: www.taichineidan.com)
E’ UTILIZZABILE DA TUTTI I PRATICANTI DI ARTI MARZIALI E SPORT DA COMBATTIMENTO
CHE VOGLIONO MIGLIORARE LE PROPRIE PRESTAZIONI MARZIALI SVILUPPANDO IL POTERE
INTERNO DEL CORPO, E DA TUTTI COLORO CHE VOGLIONO MIGLIRARE LA PROPRIA ENERGIA
E LO STATO GENERALE DI SALUTE.
Infotel:
3494504749
3494504749
Email:
marcellotaichi@supereva.it -
marcellotaichi@supereva.it -
Gruppo: “TAIJI
SHENDAO” SU FACEBOOK
SHENDAO” SU FACEBOOK
VIDEO DI TAI CHI E QI GONG SU YOU TUBE:
http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
IL TAICHI CHUAN E
IL QI GONG
IL TAICHI E IL QI GONG SONO SISTEMI DI TECNICHE NATE DALL’INCONTRO TRA
LE ARTI MARZIALI E LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE.
LE ARTI MARZIALI E LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE.
Benefici
Il Tai Chi ed il Qi
Gong possono essere praticati a tutte le età e per tutta la vita. Attraverso la
pratica di queste discipline si raggiunge il rilassamento mentale e si
favorisce la concentrazione. Altri benefici consistono nell’eliminazione dello
stress, miglioramento della mobilità articolare (i tendini si allungano e si
distendono), aumento della profondità della respirazione con una conseguente
ossigenazione del corpo in maniera ottimale, prevenzione di molte malattie
aumentando la resistenza e la forza del corpo, prevenzione dell’osteoporosi,
aiuto ad alleviare i dolori causati da problemi alla schiena e alle spalle.
Inoltre è un forte aiuto psicologico per persone fortemente introverse
producendo una graduale apertura ed estroversione verso il mondo circostante e
gli altri.
Gong possono essere praticati a tutte le età e per tutta la vita. Attraverso la
pratica di queste discipline si raggiunge il rilassamento mentale e si
favorisce la concentrazione. Altri benefici consistono nell’eliminazione dello
stress, miglioramento della mobilità articolare (i tendini si allungano e si
distendono), aumento della profondità della respirazione con una conseguente
ossigenazione del corpo in maniera ottimale, prevenzione di molte malattie
aumentando la resistenza e la forza del corpo, prevenzione dell’osteoporosi,
aiuto ad alleviare i dolori causati da problemi alla schiena e alle spalle.
Inoltre è un forte aiuto psicologico per persone fortemente introverse
producendo una graduale apertura ed estroversione verso il mondo circostante e
gli altri.
Per la medicina
cinese, le malattie si sviluppano a causa di blocchi nei tragitti di
circolazione dei meridiani. Come l’agopuntura, il Tai Chi ed il Qi Gong con
movimenti morbidi e armoniosi, contribuiscono a rendere più flessibili le
articolazioni, eliminando blocchi cronici e a rendendo più scorrevole e libero
il flusso energetico. Insieme ad una dieta, ai massaggi e all’agopuntura, il
Tai Chi e il Qi gong integrano l’insieme di tecniche offerte oggi dalla
medicina cinese per salvaguardare il benessere psicofisico.
cinese, le malattie si sviluppano a causa di blocchi nei tragitti di
circolazione dei meridiani. Come l’agopuntura, il Tai Chi ed il Qi Gong con
movimenti morbidi e armoniosi, contribuiscono a rendere più flessibili le
articolazioni, eliminando blocchi cronici e a rendendo più scorrevole e libero
il flusso energetico. Insieme ad una dieta, ai massaggi e all’agopuntura, il
Tai Chi e il Qi gong integrano l’insieme di tecniche offerte oggi dalla
medicina cinese per salvaguardare il benessere psicofisico.
Negli ultimi tempi la
cultura Orientale ha cercato di migliorare i risultati ottenuti combinando
queste antiche tradizioni con la medicina classica Occidentale; allo stesso
tempo, in Occidente, i centri olistici e di benessere e salute hanno
incorporato tecniche della medicina cinese tradizionale, tra cui il Tai Chi
e il Qi gong, per offrire alle persone soluzioni efficaci nella guarigione o
nel miglioramento delle patologie.
cultura Orientale ha cercato di migliorare i risultati ottenuti combinando
queste antiche tradizioni con la medicina classica Occidentale; allo stesso
tempo, in Occidente, i centri olistici e di benessere e salute hanno
incorporato tecniche della medicina cinese tradizionale, tra cui il Tai Chi
e il Qi gong, per offrire alle persone soluzioni efficaci nella guarigione o
nel miglioramento delle patologie.
In parole semplici,
il Tai Chi ed il Qi Gong sono una ginnastica profonda, sana e terapeutica
che conserva la salute e favorisce notevolmente l’assetto psicofisico di
ognuno.
il Tai Chi ed il Qi Gong sono una ginnastica profonda, sana e terapeutica
che conserva la salute e favorisce notevolmente l’assetto psicofisico di
ognuno.
Per ottenere questi
benefici bisogna applicare bene quello
che insegnano i maestri: "avere disciplina, perseveranza e pazienza",
cioè praticare questa disciplina con costanza.
benefici bisogna applicare bene quello
che insegnano i maestri: "avere disciplina, perseveranza e pazienza",
cioè praticare questa disciplina con costanza.
Gli effetti benefici
di queste tecniche sui diversi sistemi e parti del corpo possono essere
schematizzati in questo modo:
di queste tecniche sui diversi sistemi e parti del corpo possono essere
schematizzati in questo modo:
|
|
|
|
L'energia
L’energia che fluisce
all’interno del nostro corpo e ci mantiene vivi, ha origine da ciò che gli
orientali chiamano Tan Tian, un
punto situato a circa 3 cm. sotto l’ombelico. Questo è il punto in cui si trova
il centro vitale che permette di realizzare qualsiasi movimento senza
l’impiego di una forza fisica eccessiva e senza provocare alcun tipo di
tensione contribuendo col tempo a far si che ogni gesto e azione quotidiani
vengano realizzati in modo estremamente naturale, e facendo anche sì che non si
sviluppino forme di dolore dovute ad una postura sbagliata o ad un brusco
movimento delle articolazioni.
all’interno del nostro corpo e ci mantiene vivi, ha origine da ciò che gli
orientali chiamano Tan Tian, un
punto situato a circa 3 cm. sotto l’ombelico. Questo è il punto in cui si trova
il centro vitale che permette di realizzare qualsiasi movimento senza
l’impiego di una forza fisica eccessiva e senza provocare alcun tipo di
tensione contribuendo col tempo a far si che ogni gesto e azione quotidiani
vengano realizzati in modo estremamente naturale, e facendo anche sì che non si
sviluppino forme di dolore dovute ad una postura sbagliata o ad un brusco
movimento delle articolazioni.
Nel TaiChi si
apprendono movimenti estremamente dolci, calibrati e lenti che, uniti ad un
forte flusso di energia, portano ad un equilibrio totale del corpo.
apprendono movimenti estremamente dolci, calibrati e lenti che, uniti ad un
forte flusso di energia, portano ad un equilibrio totale del corpo.
Questa tecnica Orientale
è un’arma ideale per recuperare la salute, un metodo di "agopuntura
naturale" e un’arte marziale di difesa non-competitiva. In definitiva un
complesso sentimento di totalità.
è un’arma ideale per recuperare la salute, un metodo di "agopuntura
naturale" e un’arte marziale di difesa non-competitiva. In definitiva un
complesso sentimento di totalità.
Per imparare ad
utilizzare l’energia, non è necessario utilizzare la forza. E’ invece
importante ripetere ogni singolo movimento fino a farlo proprio.
utilizzare l’energia, non è necessario utilizzare la forza. E’ invece
importante ripetere ogni singolo movimento fino a farlo proprio.
L’attenzione
concentrata sul Chi (l’energia), è una caratteristica che identifica il TaiChi
e il Qi gong, e che li differenzia da altri tipi di esercizi.
concentrata sul Chi (l’energia), è una caratteristica che identifica il TaiChi
e il Qi gong, e che li differenzia da altri tipi di esercizi.
Il Tai Chi come
strumento di prevenzione e cura.
strumento di prevenzione e cura.
Il TaiChi e il Qi
gong hanno una grande importanza anche per quanto riguarda la prevenzione e la
cura delle malattie. Grazie all’eliminazione dello stress, permettono di
controllare tutte le patologie da esso causate.
Questo dimostra l’importanza del Tai Chi, che a differenza delle altre
ginnastiche ...
gong hanno una grande importanza anche per quanto riguarda la prevenzione e la
cura delle malattie. Grazie all’eliminazione dello stress, permettono di
controllare tutte le patologie da esso causate.
Questo dimostra l’importanza del Tai Chi, che a differenza delle altre
ginnastiche ...
![]() | Riunifica tutta l’energia che abitualmente viene dispersa o mal gestita Il primo effetto è una sensazione di benessere in tutto il corpo, i muscoli lavorano senza alcuna forma di irrigidimento, producendo una vera decontrazione muscolare che permette la scomparsa della tensione nervosa, favorendo il funzionamento ottimale degli organi e delle ghiandole |
![]() | Aumenta e procura una respirazione profonda e addominale che costituisce il funzionamento di una buona funzionalità organica La rotazione continuata e ripetuta del bacino e della schiena, produce una notevole elasticità dei muscoli addominali e un massaggio benefico e curativo alla zona gastrica, basso intestinale, ecc.; tale massaggio apporta un miglioramento dei processi nutritivi prevenendo la comparsa di ulcere. |
![]() | Tonifica il cuore e regolarizza il suo ritmo, migliorando la circolazione del sangue, la pressione arteriosa alta, malattie cardiache, tubercolosi polmonare, reumatismi articolari, anemia, obesità e altre affezioni, specialmente croniche. |
![]() | E’ molto indicato per prevenire e allontanare sia i dolori lombari che qualsiasi altra patologia della colonna vertebrale, la quale si rinforza e diventa più flessibile con la pratica costante e attenta di queste tecniche. |
![]() | Stimola l'autostima e la sicurezza di sè Dona un carattere stabile ai praticanti, dando una serena energia grazie alla quale i problemi quotidiani vengono affrontati con una totale lucidità e rilassatezza. |
Le caratteristiche di ginnastica dolce
le rendono praticabili a tutte le eta’ e tutti ne possono trarre vantaggio.
le rendono praticabili a tutte le eta’ e tutti ne possono trarre vantaggio.
Nessun commento:
Posta un commento