Taiji Quan a Roma: Presentazione del libro “la Quarta Via
del Tao” del M° Flavio Daniele all’Apollo 11 - III Parte
del Tao” del M° Flavio Daniele all’Apollo 11 - III Parte
Il Maestro Flavio Daniele presenta il suo ultimo libro :
"La Quarta via del Tao", presso il centro culturale "Apollo
11"(https://www.facebook.com/apollo.undici.31/?fref=ts)
- (21/01/2018).
"La Quarta via del Tao", presso il centro culturale "Apollo
11"(https://www.facebook.com/apollo.undici.31/?fref=ts)
- (21/01/2018).
Scienza Antica e Moderna dicono la stessa cosa: Siamo “Materia
Informata”, “Materia Intelligente”. Occorre Risanare la Divaricazione, la
Dicotomia tra “Spirito” e “Materia”. Il nostro “Essere” non e’ “Cervellocentrico”
ma “Cardiocentrico”, o quanto meno il nostro “Mondo Interiore” ha “Due Stelle
Madri”, il Cuore ed il Cervello. Ma il Cuore e’ il “Primus Inter Pares” . Il
Cuore Discerne la Qualita’ dei nostri Pensieri e “Se ne fa carico”.
Informata”, “Materia Intelligente”. Occorre Risanare la Divaricazione, la
Dicotomia tra “Spirito” e “Materia”. Il nostro “Essere” non e’ “Cervellocentrico”
ma “Cardiocentrico”, o quanto meno il nostro “Mondo Interiore” ha “Due Stelle
Madri”, il Cuore ed il Cervello. Ma il Cuore e’ il “Primus Inter Pares” . Il
Cuore Discerne la Qualita’ dei nostri Pensieri e “Se ne fa carico”.
In questo volume, (edito da Caliel Edizioni), oltre a
continuare il suo percorso di ricerca relativo alle tecniche cinesi con
approfondimenti teorici e chiarimenti pratici e applicativi, Daniele affronta
in maniera più approfondita anche l’indagine sui simboli, con un vasto affresco
dedicato al motivo del Cuore, che si trova, nella produzione culturale della
nostra civiltà ma anche nel sentire comune, ad essere parte di una delle
polarità costitutive del nostro approccio alla realtà: quella che lo oppone
alla mente.
continuare il suo percorso di ricerca relativo alle tecniche cinesi con
approfondimenti teorici e chiarimenti pratici e applicativi, Daniele affronta
in maniera più approfondita anche l’indagine sui simboli, con un vasto affresco
dedicato al motivo del Cuore, che si trova, nella produzione culturale della
nostra civiltà ma anche nel sentire comune, ad essere parte di una delle
polarità costitutive del nostro approccio alla realtà: quella che lo oppone
alla mente.
...In un percorso ricco di suggestioni, che tocca vari
momenti della nostra storia culturale, Daniele intende mostrarci che anche a
livello simbolico, come al livello delle teorie scientifiche più avanzate, i
principi su cui si fondano le pratiche corporee orientali sono per noi
eloquenti, a condizione che riusciamo a
coglierne il senso, non soltanto con un
atto intellettuale. I suoi lavori vogliono essere un viatico per accompagnarci
nella loro scoperta.”
momenti della nostra storia culturale, Daniele intende mostrarci che anche a
livello simbolico, come al livello delle teorie scientifiche più avanzate, i
principi su cui si fondano le pratiche corporee orientali sono per noi
eloquenti, a condizione che riusciamo a
coglierne il senso, non soltanto con un
atto intellettuale. I suoi lavori vogliono essere un viatico per accompagnarci
nella loro scoperta.”
Dalla prefazione al libro del prof. Natale Spineto, storico
delle religioni dell’Università di Torino: "...Innanzitutto Flavio Daniele
ha cercato di spiegare come, considerate alla luce delle più recenti
acquisizioni scientifiche (biologia, fisica, scienze della mente), le pratiche
marziali orientali riposino su principi scientifici solidi e rigorosi.
delle religioni dell’Università di Torino: "...Innanzitutto Flavio Daniele
ha cercato di spiegare come, considerate alla luce delle più recenti
acquisizioni scientifiche (biologia, fisica, scienze della mente), le pratiche
marziali orientali riposino su principi scientifici solidi e rigorosi.
In secondo luogo,
Daniele identifica quegli elementi di continuità anche a un livello più
propriamente umano, collegandoli alle caratteristiche, alle esigenze, ai
bisogni che contrassegnano l’uomo in quanto tale, a Occidente come a Oriente e
che si esprimono, tra l’altro, nell’immaginario simbolico.
Daniele identifica quegli elementi di continuità anche a un livello più
propriamente umano, collegandoli alle caratteristiche, alle esigenze, ai
bisogni che contrassegnano l’uomo in quanto tale, a Occidente come a Oriente e
che si esprimono, tra l’altro, nell’immaginario simbolico.
Proprio in questo
volume, oltre a continuare il suo percorso di ricerca relativo alle tecniche
cinesi con approfondimenti teorici e chiarimenti pratici e applicativi, Daniele
affronta in maniera più approfondita anche l’indagine sui simboli, con un vasto
affresco dedicato al motivo del Cuore, che si trova, nella produzione culturale
della nostra civiltà ma anche nel sentire comune, ad essere parte di una delle polarità
costitutive del nostro approccio alla realtà: quella che lo oppone alla mente.
volume, oltre a continuare il suo percorso di ricerca relativo alle tecniche
cinesi con approfondimenti teorici e chiarimenti pratici e applicativi, Daniele
affronta in maniera più approfondita anche l’indagine sui simboli, con un vasto
affresco dedicato al motivo del Cuore, che si trova, nella produzione culturale
della nostra civiltà ma anche nel sentire comune, ad essere parte di una delle polarità
costitutive del nostro approccio alla realtà: quella che lo oppone alla mente.
Natale Spineto
Università di Torino
Il M° Flavio Daniele,
fondatore e guida della Nei Dan, vive a Bologna, dove insegna Arti Marziali
Cinesi (Taiji Quan, stile Chen e Yang, Xin Yi Quan dei 10 Animali e delle 6
Armonie e Shaolin Quan) e discipline di sviluppo mentale ed energetico ( Qi
Gong ). E’ autore dei libri “ Le Tre Vie del Tao “ edito dalla Meb nel 1997,
"I Tre Poteri del Taiji Quan" edito dalla Luni nel 2001, "La forma
Antica del Taiji Quan Stile Chen" ed "Il potere segreto del corpo
nelle Arti Marziali" editi sempre dalla Luni nel 2003. È vicepresidente
della Wacima (World Wide Association for Chinese Internal Martial Arts),
associazione mondiale tra maestri cinesi e occidentali fondata dal M° Xu.
fondatore e guida della Nei Dan, vive a Bologna, dove insegna Arti Marziali
Cinesi (Taiji Quan, stile Chen e Yang, Xin Yi Quan dei 10 Animali e delle 6
Armonie e Shaolin Quan) e discipline di sviluppo mentale ed energetico ( Qi
Gong ). E’ autore dei libri “ Le Tre Vie del Tao “ edito dalla Meb nel 1997,
"I Tre Poteri del Taiji Quan" edito dalla Luni nel 2001, "La forma
Antica del Taiji Quan Stile Chen" ed "Il potere segreto del corpo
nelle Arti Marziali" editi sempre dalla Luni nel 2003. È vicepresidente
della Wacima (World Wide Association for Chinese Internal Martial Arts),
associazione mondiale tra maestri cinesi e occidentali fondata dal M° Xu.
Organizza seminari scientifici d'incontro tra la scienza
occidentale e la sapienza orientale con scienziati e studiosi di fama
internazionale. Collabora e con le maggiori riviste italiane (Samurai -- Arti
d'Oriente) e straniere d'arti marziali e scienze dello spirito.
occidentale e la sapienza orientale con scienziati e studiosi di fama
internazionale. Collabora e con le maggiori riviste italiane (Samurai -- Arti
d'Oriente) e straniere d'arti marziali e scienze dello spirito.
Di lui hanno scritto anche le riviste Panorama, Repubblica
Salute, la rivista dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, è
stato ospite di varie trasmissioni televisive. Ha collaborato per diversi anni
con la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna. PER ACQUISTARE IL
LIBRO E PER I CORSI DI FORMAZIONE DELLA NEIDAN SCHOOL A ROMA (TAIJI QUAN, QI
GONG, NEI GONG, XIN YI QUAN): M° FLAVIO DANIELE - Tel. 051239578 - 3478701436
Salute, la rivista dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, è
stato ospite di varie trasmissioni televisive. Ha collaborato per diversi anni
con la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna. PER ACQUISTARE IL
LIBRO E PER I CORSI DI FORMAZIONE DELLA NEIDAN SCHOOL A ROMA (TAIJI QUAN, QI
GONG, NEI GONG, XIN YI QUAN): M° FLAVIO DANIELE - Tel. 051239578 - 3478701436
email:
neidan@libero.it, neidanschool@gmail.com, info@taichineidan.com
neidan@libero.it, neidanschool@gmail.com, info@taichineidan.com
I video del Maestro su Tai Chi Online: https://www.taichionline.it/corsi-tai-chi-scaricabili/manufacturer/flavio-daniele/prodotti/by,pc.ordering,product_name.html?keyword=
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma: